|
|
|
|
Add a new definition
Clara Calamai 2012.01.12 |
   
0 up - 8 down  Voto Contro  Voto Per |
Clara Calamai nel film La cena delle beffe Clara Calamai è stata un'attrice italiana.
By JungleKey.it, Selezione Italia.
|
Palazzo Angelo Giovanni Spinola 2013.06.3 |
1 up - 0 down  Voto Contro  Voto Per |
Il palazzo Angelo Giovanni Spinola o palazzo Doria è un edificio sito in via Garibaldi al civico 5 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
By JungleKey.it, Selezione Italia.
|
Giuseppe Aprile 2012.01.10 |
0 up - 1 down  Voto Contro  Voto Per |
Giuseppe Aprile è stato un cantante castrato soprano, compositore e maestro di canto italiano. In vita era anche conosciuto con i nomi di Scirolo, Sciroletto e Scirolino (derivanti dal nome del suo insegnante di canto Gregorio Sciroli). Dopo aver ricevuto i primi rudimenti di musica dal padre Fortunato, a diciannove anni fu a Napoli, dove studiò canto con Gregorio Sciroli. L'anno successivo fece la sua prima apparizione in pubblico cantando in un'opera del suo maestro Sciroli, Il barone deluso, rappresentata a Roma. Successivamente si esibì per alcuni anni a Napoli, dove tra il 1752 e il 1756 fu al servizio della cappella reale, a Torino e poi nuovamente a Roma. Dopo il 1759 partì per un luogo viaggio che lo condusse prima a Venezia, poi a Madrid e infine a Stoccarda. Nella città tedesca, dove rimase dal 1762 e 1769, fu nominato primo uomo e cantò in diversi lavori di Niccolò Jommelli, all'epoca compositore di corte nella stessa città. I successi riscossi presso la corte sveva gli permisero di ottennere uno stipendio al pari di Jommelli. Però lo sfruttamento che subiva nella cappella ducale nel 1769 gli fece prendere la decisione di partire e tornare in Italia, dove riprese ad esibersi nei maggiori palcoscenici. A Napoli continuò a cantare nelle opere di Jommelli e nel 1783 succedette Caffarelli nella posizione di primo soprano della cappella reale. Nel 1798, ormai sessantaseienne, si ritirerà a vita privata. Fu uno dei migliori cantanti castrati della sua epoca: Charles Burney ebbe occasione di ascoltarlo a Napoli nel 1770, mentre Wolfgang Amadeus Mozart, che lo sentì sia a Milano che a Bologna, lo descrisse come un cantante ineguagliato dotato di una bellissima voce. Come molti cantanti coevi, si dedicò anche all'attività compositiva. Scrisse una grande quantità di lavori, soprattutto duetti e solfeggi; anche se legato all'ambiente teatrale non scrisse opere. Fu inoltre insegnante di canto, tra i suoi allievi ebbe il celebre compositore Domenico Cimarosa e il tenore irlandese Michael Kelly.
By JungleKey.it, Selezione Italia.
|
Sottoripa 2013.06.9 |
0 up - 1 down  Voto Contro  Voto Per |
Sottoripa (o palizzata di Sottoripa, Sotorîa o Sotorîva -, in genovese) è il nome di una vasta area del centro storico medioevale di Genova, che si estende - ruotando attorno a piazza Caricamento e all'area del porto antico - da piazza Cavour, sede del mercato del pesce, a via Gramsci. Comprende i più antichi porticati pubblici di cui si abbia conoscenza in Italia: vennero infatti iniziati fra il 1125 e il 1133 a partire dall'attuale via San Lorenzo, l'arteria che conduce alla cattedrale omonima. Vi sono presenti alcuni dei palazzi inseriti nei Rolli e, come parte del centro storico cui appartiene, è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità. L'etimologia esatta del nome deriva da ripa (riva), ovvero l'antico molo artificiale del porto. Il termine originale serviva a distinguere l'approdo principale della regione rispetto alle piccole cale della riviera ligure (cioè il tratto di costa, o riviera appunto, non a caso indicata in lingua originale come rivêa, ripétta). A Sottoripa - zona di accesso all'antica piazza Banchi (o piazza dei Banchi), sede della Borsa Vecchia, e alle vie di Pre e del Campo - sono state dedicate numerose canzoni in lingua genovese.
By JungleKey.it, Selezione Italia.
|
Torna A Surriento 2013.06.6 |

2 up - 0 down  Voto Contro  Voto Per |
Torna a Surriento è una canzone napoletana, composta nel 1902 da Ernesto De Curtis e scritta da suo fratello, Giambattista. La canzone fu ufficialmente pubblicata con diritti d'autore nel 1905 (prima registrazione in giugno da parte del tenore Mario Massa), momento dal quale divenne molto popolare, e fino ad oggi è stata eseguita da innumerevoli cantanti, tra cui Tito Schipa, Beniamino Gigli, Elvis Presley, Dean Martin, José Carreras, Plácido Domingo, Luciano Pavarotti, Meat Loaf, Mario Lanza, Franco Corelli, Robertino Loretti, Giuseppe Di Stefano, Francesco Albanese e Giuni Russo. Claude Aveling scrisse il testo in inglese della canzone, intitolato Come Back to Sorrento, da cui Doc Pomus e Mort Shuman la riadattarono per la versione di Elvis Presley, intitolata Surrender. La canzone fu presentata in pubblico per la prima volta nel 1902, eseguita probabilmente dalla coppia Giovanni Ambrosini e Maria Cappiello, quando il presidente del consiglio Giuseppe Zanardelli alloggiò all'hotel di Guglielmo Tramontano, allora sindaco di Sorrento. Fu annunciato che il brano era stato composto su richiesta di Tramontano, amico di Giambattista, per celebrare la permanenza di Zanardelli. In realtà una ricerca più recente indica che i fratelli depositarono una copia del brano nel 1894, ovvero otto anni prima dell'esecuzione pubblica, e che quindi il brano fu soltanto riadattato per l'occasione.
By JungleKey.it, Selezione Italia.
|
Eccidio Del Castello Dell'Imperatore 2013.06.4 |
0 up - 1 down  Voto Contro  Voto Per |
L'Eccidio del Castello dell'Imperatore (che altre fonti chiamano "Eccidio della Fortezza") è il massacro compiuto il 7 settembre 1944 a Prato da un gruppo di partigiani guidati da Marcello Tofani (detto Tantana) .
By JungleKey.it, Selezione Italia.
|
La Cucina Italiana 2013.06.3 |
 
1 up - 2 down  Voto Contro  Voto Per |
La Cucina Italiana è uno fra i più noti e autorevoli mensili italiani di gastronomia e cultura alimentare, il primo dedicato esclusivamente al mondo culinario.
By JungleKey.it, Selezione Italia.
|
Dalida 2012.01.12 |
 
2 up - 1 down  Voto Contro  Voto Per |
Dalida è stata una cantante e attrice italiana, nata in Egitto e più tardi naturalizzata francese. È stata una delle maggiori interpreti della musica popolare internazionale. Dal punto di vista timbrico la sua voce da contralto-mezzosoprano era caratterizzata da un'estensione di due ottave e da una tessitura di particolare profondità e intensità espressiva. La cantante avrebbe venduto più di 120 milioni di dischi premiati da oltre settanta dischi d'oro, di platino e di diamante. Tra i molteplici riconoscimenti che le sono stati attribuiti figurano due Oscar mondiali della canzone - ricevuti nel 1963 e nel 1974 per Gigi l'amoroso - nonché, nel 1975, il Premio dell'Académie du Disque français per il brano Il venait d'avoir 18 ans (ispirato al romanzo di Colette Le Blé en herbe, è stato uno fra i suoi brani più conosciuti in Italia con il titolo 18 anni). Insieme a Edith Piaf, Dalida è senza ombra di dubbio la cantante che ha maggiormente contrassegnato la musica leggera transalpina del XX secolo . È stata tête d'affiche (ovvero nome di maggior richiamo) all'Olympia, tempio della musica leggera parigina, negli anni 1961, 1964, 1967, 1971, 1974, 1977 e 1981 (si prospettava un suo ritorno per il 1987, anno della sua morte). Nel 1975 il Québec l'ha indicata come personaggio più popolare, dopo Elvis Presley, e donna dell'anno insieme a Jackie Kennedy (cfr. bibliografia). Nel 1999 è stato allestito lo spettacolo teatrale "Solitudini - Luigi Tenco e Dalida", presso il Teatro Greco di Roma, scritto e diretto da Maurizio Valtieri. Nel 2002 il brano di Dalida Pour ne pas vivre seul è stato inserito nella colonna sonora della commedia musical 8 donne e un mistero (8 femmes) di François Ozon, interpretata da Firmine Richard. Nel 2006 è stato trasmesso un film-TV diviso in due parti e incentrato sulla vita dell'artista, per l'occasione interpretata da Sabrina Ferilli.
By JungleKey.it, Selezione Italia.
|
Lancia Dilambda 2013.06.7 |
0 up - 1 down  Voto Contro  Voto Per |
La Dilambda è un'automobile prodotta dalla casa torinese Lancia dal 1928 al 1935.
By JungleKey.it, Selezione Italia.
|
Il Fratello D'armi 2013.06.6 |
1 up - 0 down  Voto Contro  Voto Per |
Il fratello d'armi è un dramma in versi di Giuseppe Giacosa. Venne rappresentato per la prima volta al Teatro Gerbino di Torino il 15 ottobre 1877, dalla compagnia Bellotti-Bon. Il lavoro è dedicato «a Vittorio Avondo, pittore».
By JungleKey.it, Selezione Italia.
|
Ritratto Di Antonio Martelli 2013.06.12 |
0 up - 1 down  Voto Contro  Voto Per |
Ritratto di Antonio Martelli, Cavaliere di Malta è un dipinto ad olio su tela di cm 118,5 x 95 realizzato tra il 1608 ed il 1609 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze: temporaneamente si trova esposto alla Galleria Borghese in occasione della mostra "Caravaggio-Bacon". Il soggetto della tela è Antonio (o Marcantonio) Martelli, cavaliere di Malta, ritratto all'età di circa settanta anni. Il pittore fu molto legato a lui, tanto da far pensare che la fuga del Caravaggio da Malta, avvenuta poco dopo, sia stata possibile grazie all'intervento del Martelli. D'altro canto, l'opera appare incompiuta nello sfondo e nei particolari in basso della figura: ipotesi, questa, che farebbe pensare a quest'opera come l'ultima dipinta a Malta. Nonostante l'apparente incompiutezza, il virtuosismo pittorico con cui è dipinta la tunica nera con la croce di seta bianca rende questo ritratto uno dei più belli del Merisi. Fino a poco tempo fa, data la somiglianza, si pensava che l'effigiato fosse il Gran Maestro Alof de Wignacourt.
By JungleKey.it, Selezione Italia.
|
Luka Mislej 2012.01.14 |
1 up - 0 down  Voto Contro  Voto Per |
Luka Mislej è stato uno scultore e pittore sloveno. Nel 1722 lo scultore italiano Francesco Robba, che dopo la sua morte ne avrebbe rilevato lo studio, sposò sua figlia Theresa.
By JungleKey.it, Selezione Italia.
|
Marcello Abbado 2012.01.7 |
1 up - 0 down  Voto Contro  Voto Per |
Marcello Abbado è un pianista e compositore italiano. Nato in una nota famiglia di musicisti, è figlio di Michelangelo, fratello di Claudio e padre di Roberto. Ha iniziato gli studi musicali con Gavazzeni per poi continuarli presso il Conservatorio di Milano. Dopo essersi dedicato all'attività concertistica si è rivolto all'insegnamento divenendo il direttore del Conservatorio "Giuseppe Nicolini" di Piacenza, del Conservatorio "Gioacchino Rossini" di Pesaro, e infine del Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano. Ha collaborato con il compositore Roberto Goitre al quale è stato legato da una profonda amicizia. Per 12 anni, dal 1980 al 1992, è stato presidente del concorso pianistico internazionale indetto dall'Associazione Musicale di Monza cui hanno partecipato quali componenti della giuria noti pianisti come Ludwig Hoffman, Sergio Perticaroli, Bruno Canino, Hans Fazzari, Jan Micault e Carlos Cebro.
By JungleKey.it, Selezione Italia.
|
Cappella Della Carità Di Dio 2013.06.12 |
1 up - 0 down  Voto Contro  Voto Per |
La cappella della Carità di Dio è una delle chiese monumentali di Napoli; è sita a nord del Centro storico della città, in zona Materdei. La chiesa, secondo gli scritti di Gino Doria, fu fondata agli inizi del XVII secolo, come voto da parte di un abitante del luogo: il capitano D. Andrea d'Aragona. Nel secolo successivo venne rimaneggiata, come ben fanno intuire le decorazioni dell'interno e il timpano spezzato; anche il locale della cripta sottostante risulta Settecentesco, e conserva un bel pavimento maiolicato. La navata risulta sopraelevata alla strada e si svolge lungo essa; mentre, nell'ipogeo, le ornie in pietra delle finestre della cripta, sono caratterizzate da teschi, come accade già nell'arciconfraternita dei Pellegrini.
By JungleKey.it, Selezione Italia.
|
Giovanni Lurani 2012.01.4 |
1 up - 0 down  Voto Contro  Voto Per |
Giovanni Lurani Cernuschi è stato un pilota automobilistico, ingegnere e giornalista italiano.. Era Conte di Calvenzano. Studiò ingegneria al Politecnico di Milano e corse con diverse case automobilistiche, tra cui la Salmson, la Derby, l'Alfa Romeo e la Maserati. Partecipò undici volte alla Mille Miglia. Dopo aver partecipato alla Guerra d'Etiopia dal 1935 al 1936, Lurani fondò la Scuderia Ambrosiana nel 1937 insieme a Luigi Villoresi e Franco Cortese. Nel 1938 subì un brutto incidente all'anca durante una competizione disputata circuito di Crystal Palace alla guida di una Maserati 4CM, e decise il ritiro dalle corse. Dopo la seconda guerra mondiale Lurani iniziò la carriera nell'amministrazione e nella politica lavorando per la FIA, dove avviò la GT nel 1949 e la Formula Junior nel 1959. Giovanni Lurani progettò anche motociclette basate sulla Moto Guzzi, e fu presidente della commissione sport della FIM per parecchi anni.
By JungleKey.it, Selezione Italia.
|
Add a new definition
|
|